Il Regime Forfettario in Italia: opportunità per Piccoli Imprenditori
Il regime forfettario è regime fiscale pensato per le piccole imprese ed i liberi professionisti. Introdotto per la prima volta in Italia con la Legge di Stabilità del 2015, questo regime semplificato offre una serie di vantaggi fiscali, rendendosi particolarmente interessante per chi ha un volume d'affari limitato e bassi costi.
Caratteristiche Principali
- Soglia di Fatturato: Per poter accedere al regime forfettario, il fatturato annuo non deve superare la soglia di 85.000 euro. Questa soglia è stata recentemente aumentata da 65.000 euro a 85.000 euro per favorire una più ampia adesione al regime.
- Imposta Sostitutiva: I contribuenti forfettari sono soggetti a un'imposta sostitutiva del 15%, che può ridursi al 5% per i primi cinque anni di attività qualora nei tre anni precedenti l'inizio dell’attività il richiedente non abbia esercitato attività artistica, professionale o d'impresa e qualora la nuova attività non si configuri come mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.
- Esenzione IVA: Gli aderenti al regime forfettario sono esenti dall'applicazione dell'IVA, semplificando così la gestione amministrativa e contabile.
- Deduzione dei Costi: Non è possibile dedurre analiticamente i costi sostenuti. Invece, il reddito imponibile è calcolato applicando un coefficiente di redditività specifico per ciascun settore di attività. L'applicazione del coefficiente di redditività consente quindi la deduzione di costi forfettariamente determinati indipendentemente dal sostenimento degli stessi.
Vantaggi
- Semplicità Amministrativa: Le procedure contabili sono notevolmente semplificate rispetto al regime ordinario. Non è obbligatorio tenere una contabilità completa, ma è richiesta solo la conservazione delle fatture e i documenti relativi all'attività.
- Minori Adempimenti Fiscali: L'esenzione dall'IVA elimina l'obbligo di liquidazione e versamento periodico dell'imposta, nonché la redazione della dichiarazione IVA annuale.
- Tassazione Agevolata: L'aliquota fissa del 15% (o 5% per i nuovi imprenditori) rappresenta spesso un vantaggio rispetto alle aliquote progressive dell'IRPEF.
Svantaggi
- Limitazioni sulla Deduzione dei Costi: La deduzione dei costi secondo un coefficiente di redditività può non riflettere accuratamente le spese reali sostenute dall'attività, penalizzando chi ha costi operativi elevati.
- Vincoli sui Ricavi: Superare la soglia di fatturato comporta l'uscita dal regime forfettario e l'obbligo di passare al regime ordinario, con conseguenti complicazioni amministrative e fiscali.
Conclusioni
Il regime forfettario rappresenta una soluzione interessante per chi avvia una piccola impresa o lavora come libero professionista. Tuttavia, è importante valutare attentamente la propria situazione economica e professionale per determinare se questo regime è realmente vantaggioso. Per molti, la semplificazione amministrativa e la tassazione agevolata costituiscono incentivi significativi, ma è fondamentale essere consapevoli delle limitazioni e delle condizioni che regolano l'accesso ed il mantenimento di questo regime fiscale.
Contattateci per maggiori informazioni!